Condivisione:

Composta dal santo vescovo napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, “Tu scendi dalle stelle” è il titolo della più famosa pastorale natalizia italiana. Con il nome di Canzoncina a Gesù Bambino, il suo testo fu pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1755. Fu composta nel dicembre 1754 a Deliceto (provincia di Foggia, all’epoca diocesi di Bovino) durante la predicazione della Novena di Natale ai pastori abruzzesi della transumanza, che stazionavano nella piana del Tavoliere Pugliese: il vescovo lo compose prendendo spunto da un altro canto natalizio, che lui stesso scrisse in napoletano nello stesso luogo e periodo, ossia Quanno nascette Ninno, modificandone le parole e in parte la melodia.

SPARTITO

A questo link potrai trovare lo spartito:

FILE AUDIO DI ESEMPIO:

BASSI & CONTRALTI

di de' Liguori (Sant') Alfonso Maria | CDV. 25 (b) – TU SCENDI DALLE STELLE

SOPRANI

di de' Liguori (Sant') Alfonso Maria | CDV. 25 (b) – TU SCENDI DALLE STELLE

SOPRANI 1

di de' Liguori (Sant') Alfonso Maria | CDV. 25 (b) – TU SCENDI DALLE STELLE

  • Nacque a Napoli il 27 settembre 1696 e morì a Nocera dei Pagani nel 1787; è stato vescovo e compositore, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, autore di opere letterarie e teologiche, dal linguaggio originale e attuale. Autore di celebri poesie e melodie natalizie, alcune delle quali in dialetto napoletano, di profonda e intensa spiritualità. Intuì che la poesia religiosa poteva essere un mezzo importante di apostolato per il popolo. Si può dire che sant'Alfonso sintetizzò nella sua opera i canti religiosi popolari dei secoli precedenti: san Francesco d'Assisi, Jacopone da Todi, e tanti altri. Di Sant'Alfonso si è tramandata la figura di teologo, moralista, fondatore e vescovo, ma è rimasta in ombra la sua profonda formazione musicale. Fin da bambino, vivendo in una famiglia nobile, aveva avuto una educazione completa, anche in campo musicale. Il Tannoia, suo primo biografo, così scriveva: "Riuscì così eccellente nella musica e nella poesia, che anche vecchio metteva in nota, e componeva a meraviglia". Fu proclamato dottore della chiesa nel 1871 da papa Pio IX. Le sue opere a tutt'oggi, sono state tradotte in più di 70 lingue.

    Visualizza tutti gli articoli
  • black framed panto-style eyeglasses beside black ballpoint pen

    Nato a Carpi di Villa Bartolomea in provincia di Verona nel 1937, all'età di 17 anni entrò in seminario diocesano e venne ordinato sacerdote nel 1963, svolgendo fin dal 1953 le funzioni di organista. Nel 1970 conseguì il diploma di musica corale e direzione di coro al conservatorio di Verona e a seguire i il diploma di composizione e strumentazione per banda. Nel 1973 cominciò l'insegnamento di solfeggio al conservatorio L.Campiani di Mantova e nel 1977 ottenne il trasferimento a Verona dove insegnò fino al 1992. Nel 1991 divenne Vice Maestro di Cappella del Duomo di Milano, nel 1994 divenne Maestro di Cappella di Santa Maria Maggiore a Bergamo fino al giugno 2015. Insegnò inoltre al Pontificio Istituto Ambrosiano di Milano dal 1994 al 2004.

    Visualizza tutti gli articoli

Condivisione: