Condivisione:

“Io sono il pane vivo” è un canto eucaristico profondamente significativo, composto da Gianmartino Durighello, un autore contemporaneo molto apprezzato nel panorama della musica liturgica. Questo brano trae ispirazione direttamente dal cuore del Vangelo di Giovanni (6, 35-59), dove Gesù stesso si rivela come il “pane vivo disceso dal cielo”, promessa di vita eterna per chiunque si nutra di lui.

Il testo del canto pone con forza l’accento sulla centralità dell’Eucaristia nella vita del cristiano. Attraverso parole semplici ma evocative, Durighello ci conduce alla contemplazione del mistero del Corpo e del Sangue di Cristo, vero nutrimento spirituale capace di saziare la fame più profonda dell’anima e di dischiudere le porte alla vita senza fine. Questo canto risuona con particolare intensità e significato durante la solennità del Corpus Domini, la festa dedicata in modo speciale alla celebrazione dell’Eucaristia come dono supremo di Cristo alla sua Chiesa.

La melodia, tipica dello stile di Durighello, è caratterizzata da una dolcezza meditativa che favorisce il raccoglimento e la preghiera personale e comunitaria durante la liturgia. Per la sua profonda risonanza con il mistero eucaristico, “Io sono il pane vivo” è particolarmente indicato per il momento della Comunione, ma si presta con altrettanta efficacia a momenti di adorazione eucaristica o come canto di ringraziamento al termine della celebrazione. La sua ampia diffusione testimonia la sua capacità di toccare il cuore dei fedeli e di condurli a una più intima unione con Cristo attraverso il sacramento dell’amore.

CDV. 84 – IO SONO IL PANE VIVO

CDV. 84 – IO SONO IL PANE VIVO

CDV. 84 – IO SONO IL PANE VIVO

di Durighello Gianmartino | CANTO COMPLETO

UOMINI

CONTRALTI

SOPRANI

  • black framed panto-style eyeglasses beside black ballpoint pen

    Gianmartino Durighello è un compositore, musicologo e didatta italiano. È titolare della cattedra di «Esercitazioni Corali» presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto e insegna «Musicologia Sacra», «Spiritualità ed Estetica del canto gregoriano» e «Tecniche di composizione per la Liturgia» nel Biennio di specializzazione in Musica Sacra presso lo stesso Istituto.

    È anche consulente artistico dell'Asac-Regione Veneto e insegna «Musicologia Liturgica» e «Direzione di Coro» presso l'Istituto di Musica per la Liturgia della Diocesi di Padova.

    Visualizza tutti gli articoli

Condivisione: