Condivisione:

Il salterio ginevrino è una raccolta di 126 melodie designate per il canto dei 150 salmi della Bibbia e di tre altri cantici biblici, tradotti e composti in forma metrica. Il testo di questo canto è di G. Stefani.

SPARTITO VOCI:

A questo link potrai trovare lo spartito

ESEMPIO

  • Salterio Ginevrino

    Il salterio ginevrino è una raccolta di 126 melodie designate per il canto dei 150 salmi della Bibbia e di tre altri cantici biblici, tradotti e composti in forma metrica. Le melodie del Salterio ginevrino sono state composte fra il 1539 ed il 1562 nella città di Ginevra su richiesta e sotto la supervisione di Giovanni Calvino per accompagnare le traduzioni metriche dei salmi in lingua francese. Da allora ad esse non sono state aggiunte altre melodie, sebbene esse siano apparse in diverse forme, spesso alterate ritmicamente. Sono state armonizzate molte volte ed in molti modi, e spesso i testi sono stati usati senza melodia. Fino alla metà del XIX secolo queste melodie sono state ampiamente utilizzate nelle chiese riformate del continente europeo, nelle isole britanniche e in America.

    Visualizza tutti gli articoli
  • black framed panto-style eyeglasses beside black ballpoint pen

    Gino Stefani (Samarate, 2 ottobre 1929 – Roma, 7 aprile 2019) è stato un semiologo, musicista e musicologo italiano, dopo un'esperienza nel jazz, è noto come studioso nella musica liturgica e nella pedagogia musicale. È fra i pionieri della semiotica della musica, di cui è stato autore di numerose pubblicazioni, promotore di importanti convegni e iniziative culturali, professore a Roma, Parigi e per molti anni a Bologna. Negli ultimi decenni le sue attività di ricerca e insegnamento sono continuate e confluite nella disciplina globalità dei linguaggi, accanto all'ideatrice Stefania Guerra Lisi.

    Visualizza tutti gli articoli

Condivisione: