Condivisione:

SPARTITO - VOCI

A questo link potrai trovare lo spartito in quattro voci del canto:

SPARTITO - ORGANO

A questo link potrai trovare lo spartito in quattro voci del canto:

Di seguito i file audio per sezione:

  • Nato a Santhià il 22 novembre 1923, Dante Destefanis è consacrato sacerdote il 29 giugno 1948. Musicologo, musicista e compositore si diploma in pianoforte, organo e composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino. A Vercelli dal 1965, verrà nominato «Maestro della Cappella Eusebiana» presso il Duomo. Lì svolgerà un’intensa attività di ricerca che lo porterà a scoprire e trascrivere numerosi manoscritti musicali inediti del ‘600, ‘700 e ‘800, in particolare le opere quasi integrali di Heredia, Centorio, Brusasca nonché una «Lauda Jerusalem» attribuibile a Vivaldi. Don Dante sarà anche collaboratore e consigliere del «Centro Azione Liturgica» (C. A. L.) di Roma, Presidente del Conservatorio di Musica “Antonio Vivaldi” di Alessandria e docente di organo e composizione presso la Scuola Musicale “F. A. Vallotti” di Vercelli. Muore a Brusaschetto il 4 febbraio 1991.

    Visualizza tutti gli articoli
  • è stato un compositore e direttore d'orchestra britannico, molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Variazioni Enigma, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie. Ha anche composto opere corali, tra cui Il sogno di Geronte, musica da camera e canzoni. Fu nominato Master of the King's Music nel 1924.

    Visualizza tutti gli articoli

Condivisione: