Il canto “Nome dolcissimo” è l’esempio di una melodia che sa rivestire un testo in cui gli affetti semplici e spontanei del popolo vengono rappresentati in modo efficace. Con la festa del Santissimo Nome di Maria ricordiamo che la Madre di Dio, anche attraverso l’invocazione del suo nome, è rifugio del peccatore, di colui che si è perso nella vita ma che può ritrovare la strada maestra guardando alla stella polare.
SPARTITO
A questo link potrai trovare lo spartito in quattro voci del canto:
Di seguito i file audio per sezione:
BASSI
di Ruggeri Marco, Castelli Andrea | CDV. 125 – NOME DOLCISSIMO
CONTRALTI
di Ruggeri Marco, Castelli Andrea | CDV. 125 – NOME DOLCISSIMO
SOPRANI
di Ruggeri Marco, Castelli Andrea | CDV. 125 – NOME DOLCISSIMO
-
E' docente al Conservatorio di Novara. A Cremona è vice-organista della Cattedrale e titolare dell’organo-orchestra “Lingiardi 1877” della chiesa di S. Pietro al Po; consulente per gli organi della Diocesi; direttore della Scuola Diocesana di Musica Sacra ‘D. Caifa’, ha pubblicato per l’Editore Ricordi un Manuale di Armonia pratica per lo studio del basso continuo.
Visualizza tutti gli articoli -
Padre Andrea Castelli (1876-1970), fu musicista ben ferrato, diplomato in organo e composizione organistica; svolse anche il compito di cappellano militare. Non compose molto, ma il suo canto popolare più famoso (Nome Dolcissimo) è rimasto nella memoria un poco di tutti (vedi Valentino Donella, “Dal pruno al melarancio. Musica in Chiesa dal 1903 al 1963”).
Visualizza tutti gli articoli