Condivisione:

CDV. 104 – PER LA CROCE

A questo link potrai trovare lo spartito:

Di seguito i file audio per sezione:

PER LA CROCE - AUDIO

di Rossi Giovanni Maria | CDV. 104 – PER LA CROCE

  • Giovanni Maria Rossi (Milano, 1º settembre 1929 – Milano, 7 febbraio 2004) è stato un presbitero della Chiesa Cattolica, compositore e musicista italiano, ha composto celebri canti liturgici, cantati ancora oggi nelle chiese italiane. Le sue composizioni sono ispirate al canto religioso classico. Ordinato sacerdote il 17 giugno 1956. Il suo ministero Camilliano è stato un intreccio tra assistenza agli infermi, apprendimento e insegnamento della musica e della liturgia. TESTIMONIANZA DI UNA FEDELE: "Rossi era una persona di grande personalità artistica, si vedeva che soffriva fisicamente quando sentiva una "stecca" ma aveva anche una grande sensibilità e, nel correggere la nota stonata, soleva dire: NON ESISTONO PERSONE STONATE MA DISEDUCATE MUSICALMENTE".

    Visualizza tutti gli articoli
  • padre Eugenio Costa, gesuita, molto conosciuto per la sua importante opera evangelizzatrice soprattutto attraverso la musica liturgica. Nato a Genova nel 1934, ha svolto il suo apostolato in qualità di responsabile del Centro teologico dei Gesuiti a Torino, come parroco a S. Fedele in Milano prima di venire chiamato a lavorare nella casa generalizia dell’ordine fondato da Ignazio di Loyola. Collaboratore di sempre dell’Uffico Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale. Teologo, liturgista, musicista e compositore si è speso con passione per la riforma liturgica. Di lui ricordiamo, tra l’altro, la partecipazione all’imponente Repertorio nazionale di canti per la liturgia, edito dalla Elledici, con i testi e completo delle musiche, e la composizione dell’inno Misericordes sicut Pater, per l’Anno Santo straordinario della Misericordia, indetto da papa Francesco nel 2013.

    Visualizza tutti gli articoli
  • black framed panto-style eyeglasses beside black ballpoint pen

    Didier Rimaud (1922–2003) fu un gesuita, compositore e poeta francese, noto in particolare per il suo lavoro al Salterio (per la Bibbia di Gerusalemme e il Salterio liturgico), una lettura profonda che gli fa probabilmente guadagnare una diversa sensibilità per la parola, che si traduce prima nella scrittura di preghiere e orazioni per la Messa e poi in poesia.

    Visualizza tutti gli articoli

Condivisione: